L’angolo dei numeri biancoscudati

Condividi

Cari lettori internauti di padovagoal eccomi a voi con una nuova puntata della mia rubrica “L’angolo dei numeri Biancoscudati”.

I risultati di Padova e Vicenza della 26ma giornata hanno permesso ai Biancoscudati di allungare da +3 a +6 il vantaggio sui Biancorossi portando i punti a 65. Questa quota rappresenta di gran lunga per essi il record della loro storia in Serie professionistiche dopo uguale quantità di gare (26). Nella classifica sottostante trovate i top 5 Padova di Terza Serie. Il precedente suo record risaliva a 88 anni fa nell’annata 1936-1937 con 58 punti, dunque 7 in meno degli attuali. Poi quel Padova fu promosso in Serie B. Il confronto ogni epoca è stato reso possibile attribuendo 3 punti a vittoria anche quando essa ne valeva solo 2. Segue appena sotto una seconda classifica che elenca i punti alla 26ma dei 6 Padova di patron Oughourlian dove il secondo, del 2021-2022, dista ben 9 punti dietro. Da notare che la media delle 6 annate fa 51,3 dunque questo Padova ha 13,7 punti in più dell’andamento medio dopo le stesse giornate! Ecco le due classifiche sopra citate.

CLASSIFICA TOP 5 PADOVA PER MAGGIOR Q.TA’ DI PUNTI DOPO 26 GARE                    
IN TUTTI I SUOI 34 CAMPIONATI DI TERZA SERIE: dal 1936-1937 al 2024-2025                    
                     
P ANNATA SERIE P.TI ESITO FINALE            
                     
1 2024-2025 C 65 ?            
2 1936-1937 C 58* 1° e Promosso            
3 2021-2022 C 56            
4 2023-2024 C 55            
4 1986-1987 C1 55* 2° e Promosso            
                     
*ottenuti assegnando 3 punti a vittoria (fino al campionato 1992-1993 compreso ne vale invece 2)                    
                     
                     
                     
CLASSIFICA DEI 6 PADOVA DI OUGHOURLIAN PER Q.TA’ DI PUNTI DOPO 26 GARE                    
                     
P ANNATA SERIE P.TI ESITO FINALE            
                     
1 2024-2025 C 65 ?            
2 2021-2022 C 56 2°-FINALE PLAYOFF            
3 2023-2024 C 55 2°-OTTAVI PLAYOFF            
4 2020-2021 C 54 2°-FINALE PLAYOFF            
5 2019-2020 C 44 5°-OTTAVI PLAYOFF            
6 2022-2023 C 34 5°-1°TURNO PLAYOFF          

In assoluto c’è però chi ha fatto meglio in Terza Serie dopo 26 gare da quando la vittoria vale 3 punti (cioè dall’annata 1993-1994): è il Catanzaro 2022-2023 che ne aveva ben 70 (+5). Un’altra squadra precede questo Padova 2024-2025 ed è il Sudtirol 2021-2022 che ne aveva 66. La classifica sottostante comprende le migliori squadre poi promosse in Serie B, ordinate in base ai punti conquistati dopo 26 partite col terzo posto del Padova (alla pari con il Cesena 2023-2024) dal destino di classifica però ancora incerto.

CLASSIFICA TOP 10 SQUADRE PER MAGGIOR Q.TA’ DI PUNTI              
DOPO 26 GARE E POI PROMOSSE IN SERIE B              
DALL’ANNATA 1993-1994 A 2024-2025 (VITTORIE A 3 PUNTI)              
               
P SQUADRA ANNATA SERIE P.TI      
               
1 CATANZARO 2022-2023 C 70      
2 SUDTIROL 2021-2022 C 66      
3 PADOVA 2024-2025 C 65      
3 CESENA 2023-2024 C 65      
5 MANTOVA 2023-2024 C 63      
6 TERNANA 2020-2021 C 62      
6 MODENA 2021-2022 C 62      
8 BOLOGNA 1994-1995 C1* 61      
9 MONZA 2019-2020 C 60      
9 REGGINA 2019-2020 C 60    

Veniamo ora a parlare del duello statistico tra Padova e Vicenza in classifica e sul campo domenica al Menti. La sconfitta dei berici ha abbassato la quota di promozione matematica del Padova portandola 96 punti. Infatti se i vicentini vincessero tutte le restanti 12 gare chiuderebbero a 95. Ciò costringerebbe i Biancoscudati a conquistare 31 dei 36 punti ancora in palio cosa questa per nulla agevole. Infatti questa quota rappresenterebbe il record in Terza Serie, eguagliato da Catanzaro 2022-2023 e Cesena 2023-2024.

Ma come è variato invece il valore da me denominato QAPP dopo la 26ma giornata? QAPP sta per: “Quota Attuale Punti Promozione” del Padova 2024-2025. Esso  determina dunque quanti punti attualmente servirebbero ai Biancoscudati per classificarsi al primo posto al termine del Campionato ottenendo la Promozione diretta in Serie B 2025-2026. Ricapitolo come esso è da me calcolato: tenendo come riferimento l’attuale seconda in classifica cioè il Vicenza, si sommano le proiezioni delle sue attuali medie punti in casa ed in trasferta per le gare complessive in casa e fuori ottenendo i punti totali con cui dovrebbe terminare il Campionato. Poi si arrotonda detto valore all’unità intera appena superiore determinando la quota promozione, QAPP, che l’attuale prima, il Padova, dovrebbe raggiungere per garantirsi il primo posto in classifica e salire direttamente in Serie B senza passare per i Play-Off.  Ecco nel dettaglio l’attuale conteggio dopo il risultato conseguito dal Vicenza alla 26ma:

media attuale punti in casa del Vicenza: 2,692 ottenuta dividendo i punti fatti sinora in casa (35) per il numero di gare giocate sino ad ora in casa (13)

proiezione punti totale in casa del Vicenza:  51,15 punti, ottenuta moltiplicando l’attuale media punti in casa (2,69) per le 19 gare totali in casa

media attuale punti fuori casa del Vicenza: 1,846 ottenuta dividendo i punti fatti sinora fuori casa (24) per il numero di gare giocate sino ad ora fuori (13)

proiezione punti totale fuori casa del Vicenza:  35,08 punti, ottenuta moltiplicando la media attuale punti fuori casa (1,85) per le 19 gare totali fuori casa

Il totale quota punti del Vicenza al termine del campionato se dovesse mantenere le attuali medie punti in casa e fuori sarebbe di:  86,23 punti ottenuta appunto sommando il totale punti in casa con il totale punti fuori in base alle due proiezioni sopra descritte.

Il parametro QAPP cioè la quota attuale dei punti per la promozione diretta in Serie B 2025-2026 che il Padova dovrebbe conseguire è dunque di: 87 punti (86,23 arrotondato all’unità intera superiore). Ai Biancoscudati quindi dovrebbero servire ancora 22 punti nelle restanti 12 gare (87 meno i 65 attuali). Il record del Padova è stato stabilito nel 2021-2022 quando chiuse secondo a 85 punti e poi fu eliminato ai Play-Off. Con grande probabilità quest’anno servirà al Padova battere quel record per raggiungere il tanto atteso obiettivo.

Nella parte conclusiva di questa puntata non può mancare l’analisi statistica di Padova e Vicenza alla vigilia dell’atteso scontro diretto di domenica al Menti. Nell’elenco sottostante vi sono enunciati tutti i record che queste due squadre attualmente detengono in casa, il Vicenza e fuori casa, il Padova, non solo in tutta la Serie C (3 gironi) ma anche in tutte le Serie professionistiche italiane 2024-2025. La prima e più importante rilevazione statistica è che si affrontano la squadra professionistica italiana col miglior rendimento in casa, Il Vicenza, con una media punti di 2,69 (35 in 13 gare), con la squadra professionistica italiana col miglior rendimento in trasferta, il Padova, con una media punti di 2,58 (31 in 12 gare). Solo questa constatazione da l’idea del fascino e del prestigio di questa importante sfida. Il Vicenza ha vinto 11 delle 13 gare giocate (85%) è imbattuto ed ha subito solo 4 reti. Il Padova ha vinto 10 partite su 12 (83%) ed ha perso solo 1 gara (l’ultima e colpendo 4 pali) subendo appena 6 goal (solo il Monopoli meglio con 5). Sotto dettaglio il tutto. Che aggiungere? Fuoco alle polveri!

LR VICENZA: record attuali in casa in tutta la Serie C ed in tutte le Serie professionistiche italiane 2024-2025:

-maggior media punti a gara:  2,69 (35 in 13)

-maggior quantità di punti:  35 (su 39: 90%)

-maggior numero di vittorie:  11 (su 13: 85%)

-minor quantità di sconfitte:  0 (alla pari con il Padova all’Euganeo)

-minor media goal subiti a gara:  0,31

-minor quantità di goal subiti:  4

PADOVA: record attuali in trasferta in tutta la Serie C ed in tutte le Serie professionistiche italiane 2024-2025:
-maggior media punti a gara:  2,58 (31 in 12)
-maggior quantità di punti:  31 (su 36: 86%)
-maggior numero di vittorie:  10 (su 12: 83%)
-minor quantità di sconfitte:  1 (su 12: 8%, in egual numero di Napoli, Inter, Juventus, Catanzaro e Torres)
-minor quantità di pareggi:  1 (su 12: 8%)

Cari amici lettori internauti di padovagoal alla prossima!

Stefano Fassina

statistico sportivo

stefano-fassina@libero.it




Commenti

commenti

About Staff Padova Goal


WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com