Padova-Pro Patria, Pillon: “Dopo Cuneo non sono in pace con me stesso. Finiamo bene la stagione…”

Condividi

Alla ripresa degli allenamenti non c’è l’euforia che si avvertiva nella scorse settimane, non c’è quell’elettricità nell’aria che aiutava a sperare nel domani con un discreto ottimismo e la voglia di provarci. E forse è normale che sia così, visto che l’1-1 di Cuneo, e la vittoria dell’Alessandria a Pavia nel posticipo di lunedì sera, hanno aumentato il gap del Padova nei confronti del quarto posto, ora distante 7 punti, e ridotto a 5 le partite per provare a colmarlo. Bepi Pillon è un vecchio “lupo di mare”, calcisticamente parlando, e sa bene che ormai servirebbe un autentico “cataclisma” per rovesciare, in un mese, una sentenza che pare scritta e che condanna il Padova a stare fuori dagli spareggi per la Serie B. «Ho sempre creduto alla possibilità di arrivarci, e adesso sono molto ridotte», ammette il tecnico biancoscudato. «Ma per noi stessi, e per chi ci segue, fino a che avremo anche solo il 5% di possibilità di farcela, ce la giocheremo. È giusto provare a finir bene la stagione: arrivare decimi o quinti in classifica fa un’enorme differenza, e provarci è un dovere che abbiamo nei confronti di chi ci sostiene sempre, certo, ma anche di noi stessi».

Fino a domenica le motivazioni venivano da sole. Adesso come si trovano? «Attraverso il lavoro, ognuno dentro di sé. In queste 5 gare io cercherò di lavorare ancora più di prima, e di farlo bene, sino in fondo: voglio il massimo, esigo che non si pensi che il campionato sia già finito. Non sopporterei mai un atteggiamento di questo tipo, perché vorrebbe dire gettare al vento 4 mesi di lavoro». Possibile che la squadra stia accusando lo “scotto”, nelle gambe o nella testa, dei tre mesi condotti a mille all’ora? «Direi di no, sarebbe troppo facile crearsi degli alibi. Abbiamo giocato alla morte, anche a Cuneo fino all’ultimo abbiamo provato a vincerla, e anche nelle difficoltà abbiamo sempre compiuto il nostro dovere e fatto ciò che potevamo fare. Non posso rimproverare nulla alla squadra». In questa fase, ancora più di prima, andrà in campo chi dimostrerà in settimana di tenere a questa maglia? «Vestiamo una casacca importante e dobbiamo onorarla fino in fondo. Se qualcuno di loro ha intenzione di mollare, o pensa che ormai non ci sia più niente da dire, fa prima a stare direttamente a casa. Chi va in campo deve dare il 101%, sarò molto vigile in questi giorni negli allenamenti».

Quindi non darà spazio a qualche giovane che qui ha giocato di meno? «Metto in campo chi merita di giocare. Non ho mai avuto nulla per grazia ricevuta, e non sarò certo io a farlo: l’allenatore deve scegliere chi crede possa permettergli di vincere le partite, non m’interessano altri discorsi». A dicembre, arrivato a Padova, lei disse: “Torno per finire una cosa che avevo lasciato in sospeso”. Con la salvezza anticipata si è fatto definitivamente perdonare? «Il giudizio arriverà tra cinque partite, solo allora tirerò le somme, e mi domanderò se avrò fatto bene o meno. Oggi, a maggior ragione dopo il pareggio di Cuneo, non sono assolutamente in pace con me stesso. Chissà, forse con il tempo arriveranno i traguardi importanti che questa società merita». Allude ad un suo futuro ancora in biancoscudato? «Intanto pensiamo a queste 5 partite, e poi vediamo».

(Fonte: Mattino di Padova, Francesco Cocchiglia)




Commenti

commenti

About Gabriele Fusar Poli


WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com